I luoghi da allestire
La chiesa presenta alcuni punti focali che solitamente vengono addobbati “obbligatoriamente” o per richiesta del sacerdote celebrante, oppure per tradizione: gli altari, l’inginocchiatoio, il crocifisso.
L’allestimento floreale della sala matrimoniale sarà leggermente più libero in un matrimonio civile, dove comunque si userà allestire le sedie degli sposi e il tavolo cerimoniale dove l’officiante risiederà per celebrare il matrimonio.
Importante è non confondere l’allestimento floreale con i fiori della sposa e delle eventuali damigelle. Si tratta, infatti, di due tipologie di adorno floreale diverse che si devono distinguere l’una dall’altra. Ad arricchire l’ambiente, di solito, sono presenti anche una passatoia centrale per accompagnare l’arrivo dello sposo e della sposa con i rispettivi genitori e la loro uscita come neo sposi al termine della cerimonia. Inoltre, altro punto focale sono le luci, cioè le candele che, in chiesa, diventano non solo elemento scenografico, ma simbolo di luce emanata dalla nuova famiglia che si sta formando.